L’anno nuovo è iniziato da poco ma nel campo della moda non è mai troppo presto per lanciare qualche fantastica novità. Oggi vogliamo parlarvi di qualcosa a cui noi esseri umani teniamo davvero moltissimo: i capelli.
Gli anni passano e le tendenze cambiano ma, in ogni caso, quello che conta davvero è stare al passo con la moda e i diversi stili. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul taglio capelli uomo 2023.
Anche se spesso ci si focalizza solamente sui capelli da donna, anche quelli da uomo richiedono le giuste attenzioni. Con il passare del tempo anche lo style dei capelli maschili ha raggiunto delle tendenze che permettono di esibire look sempre nuovi e modaioli.
Parliamo di look che possono essere sfoggiati da uomini di ogni età in quanto sono adatti a tutti e molto semplici da ricreare. Quello che conta è scegliere con cura il proprio stile, in modo da incorniciare al meglio il proprio aspetto e valorizzarlo al massimo.
Qualche volta però, bisogna avere il coraggio di osare e puntare su un look che permetta di rivoluzionare il proprio aspetto. Ecco quindi le migliori tendenze per il 2023 per quanto riguarda il settore dei tagli da uomo.
Il taglio corto è sicuramente quello preferito da molti uomini e sicuramente uno dei più richiesti. Nonostante questo si tratta di qualcosa che non sempre è così semplice da riprodurre. Parliamo di una tipologia di taglio che tutti si possono permettere e che riesce ad esaltare al meglio i lineamenti di ogni volto.
È inoltre la soluzione più indicata per chi è sempre di fretta e non ha molto tempo da dedicare al proprio aspetto. Ecco i migliori trend del momento.
Questa tipologia di taglio sta molto bene a tutti in quanto semplice ed efficace. Il capello viene tagliato ma sulla parte centrale della testa viene lasciata una lunghezza di circa 6 cm. Scendendo lateralmente invece, la lunghezza si accorcia sempre di più fino a raggiungere l’effetto sfumato della rasatura.
In questo caso parliamo sempre di un taglio corto anteriormente che poi finisce in rasatura su entrambi i lati. Bisogna poi scegliere un lato della testa dove praticare l’undercut, ovvero una sorta di riga che va ad enfatizzare ancora di più il distacco. Questo stile sta bene a tutti, a prescindere dalla tipologia di capello, anche se è più indicato per gli uomini giovani e i ragazzi.
Se si vuole un taglio corto ma non troppo, il taglio scalato è la scelta migliore. Parliamo infatti di un taglio corto e rasato su lati mentre sopra la testa e anteriormente la lunghezza è molto più accentuata. Sicuramente un taglio del genere in un uomo con il capello liscio è il massimo in termini di resa estetica.
Questo stile appartiene al passato ma, come per tutte le mode, ha fatto il suo ritorno in grande stile. I capelli vengono rasati oppure tagliati molto corti sui lati mentre sulla parte anteriore della testa viene lasciata una lunghezza di circa 6 cm. In questo modo basterà un po’ di lacca e di gel per fissare la chioma all’indietro. È un look molto elegante.
Questa scelta classica non passa mai di moda ma anzi rimane una delle più interessanti e sempre attuali. È sufficiente tagliare in maniera uniforme tutti i capelli e lasciare un ciuffo sul davanti, ovviamente più lungo rispetto al resto della capigliatura. L’effetto è assicurato.
Questa tipologia di capello è la più difficile da definire poiché parliamo di capelli troppo corti per essere definiti lunghi ma troppo lunghi per essere classificati come corti. In questo caso la scelta è davvero ampia e ogni uomo è libero di adottare lo stile che preferisce. Ecco le tendenze per il nuovo anno.
In questo caso la lunghezza del capello supera di poco quella delle orecchie, fermandosi poco prima delle spalle. I capelli possono essere lisci ma anche mossi e vengono lasciati al naturale, in modo da ottenere l’effetto spettinato. È quindi possibile tagliare i capelli in maniera scalata, così da accentuare l’effetto finale.
In questo caso la lunghezza rimane sempre la stessa ed è omogenea in ogni parte della testa. L’unica differenza riguarda la scelta della riga, che può cambiare sulle preferenze personali. Può essere infatti presente sul lato destro, su quello sinistro oppure in mezzo. È un’ottima alternativa anche per chi ama portare i capelli all’indietro e anche per gli uomini di una certa età.
Il nome di questo taglio è ispirato ai tagli dei surfisti, ovvero abbastanza lunghi e sbarazzini. L’aspetto finale è piuttosto disordinato ma sempre adatto, soprattutto per i ragazzi più giovani e per quelli che hanno una chioma mossa o riccia. Ovviamente si possono scegliere degli stili diversi che saranno sempre compatibili con questa tipologia di look.
Questa scelta è una delle più richieste poiché non appesantisce troppo la chioma ma i capelli cadono morbidi sul collo in maniera molto naturale. Alla base della nuca abbiamo una rasatura mentre per quanto riguarda il resto si opta per una scalatura di diverse lunghezze.
Questo taglio per capelli medi è invece riservato a chi ha i capelli ricci oppure afro, in quanto l’effetto finale si può ottenere solamente con questa tipologia di capello. Si tratta infatti di un taglio che va a giocare sulla densità del capello. Quelli davanti vengono tagliati più corti e poi si scalano mano a mano che si scende così da lasciarli più lunghi.
Se una volta la prerogativa dei capelli lunghi era solo per le donne, oggi non esistono più limiti in questo senso. Questo perché molti uomini amano portare i capelli in questa maniera. Si tratta di una scelta impegnativa che però riesce a donare davvero molto fascino a chi sceglie di adottarla. Ecco le tendenze più diffuse del momento.
Questo tipo di taglio è perfetto per tutti coloro che non rinunciano alla lunghezza ma vogliono apparire originali in ogni contesto. In questo caso la chioma presenta molte asimmetrie, in quanto i capelli possono essere corti davanti, più lunghi a metà e poi ancora più corti. Non è sicuramente il taglio più indicato per tutti ma solo per chi sa osare.
Questo taglio di capelli è per gli uomini che hanno i capelli lunghi ma sono leggermente stempiati oppure hanno la fronte troppo alta. La frangia infatti, copre tutte queste imperfezioni e riesce a conferire più profondità e spessore al volto e soprattutto allo sguardo. La frangia può inoltre essere fitta oppure rada in base ai gusti.
Questo taglio è molto in voga anche se è più indicato per i ragazzi giovani. Il mullet infatti è un tipo di taglio che si può fare solo su persone che hanno i capelli lunghi e che non hanno paura di osare. In questo caso infatti, la parte superiore dei capelli viene tagliata, mentre pochi capelli sul retro rimangono molto lunghi.
04-02-2023