Man Bun – taglio capelli uomo, men hairstyle, domande frequenti, capelli lunghi, capelli media lunghezza, acconciature, le tipologie, a chi sta bene, codino uomo, forme del viso e man bun, foto, video, galleria, conclusione
Il Man Bun ha conquistato il mondo della moda maschile negli ultimi anni. Da semplice tendenza è diventato un vero e proprio simbolo di stile. Celebrities, sportivi e uomini comuni si sono sbizzarriti a raccogliere i capelli in uno chignon sulla parte superiore o posteriore della testa. Gli stereotipi tradizionali legati all’estetica maschile sono stati immancabilmente rotti.
Libertà e anticonformismo, ma anche versatilità e look distintivo: questo è il Man Bun. La sua diffusione non accenna a diminuire; anzi, si evolve in numerose varianti, diventando un elemento identitario, capace di comunicare sicurezza e personalità.
Prima di prendere in considerazione il Man Bun, dai un’occhiata alla tua forma del viso. Non tutte le varianti si adattano allo stesso modo a ogni fisionomia.
Se hai un viso ovale, considerato i più versatili, praticamente qualsiasi tipo di Man Bun risulta armonioso. La forma equilibrata permette di sperimentare sia con chignon alti che bassi.
Il tuo viso è quadrato o rettangolare? Il Man Bun alto addolcisce gli angoli marcati della mascella e allunga otticamente il volto. Il contrasto tra i lati rasati e la massa di capelli sulla sommità crea un effetto particolarmente interessante.
I volti tondi si valorizzano con un Man Bun posizionato nella parte superiore della testa, poiché crea quell’illusione di verticalità che slancia le proporzioni. Evita i chignon troppo voluminosi, che potrebbero accentuare la rotondità.
Per i visi triangolari o a cuore, caratterizzati da mascella stretta e fronte più ampia, il Man Bun basso o half-up è la scelta migliore. Bilancia le proporzioni e ammorbidisce la linea del mento.
Infine, se il tuo viso è allungato, opta per il Man Bun posizionato alla nuca o a metà testa, così eviti di creare eccessiva altezza, la quale potrebbe enfatizzare la verticalità.
Non ci sono limiti d’età per il Man Bun, nonostante i millennials e la generazione Z lo apprezzino particolarmente. Alla fine, quello che conta davvero è l’atteggiamento con cui lo porti. Dovrai avere una buona dose di sicurezza e la capacità di non prenderti troppo sul serio.
Se il tuo stile di vita è dinamico, fa per te. Sportivi, artisti, professionisti apprezzano il Man Bun perché è versatile, capace di passare dal contesto casual alle situazioni più formali con qualche piccolo accorgimento.
Da sottolineare che il Man Bun si adatta a diverse texture di capelli: dai lisci ai ricci, passando per i mossi. Ogni tipo di capello conferisce al Man Bun un carattere unico.
Non bisogna dimenticare che il Man Bun si sposa magnificamente con la barba, poiché crea equilibrio visivo che esalta i tratti maschili. La combinazione barba-Man Bun è diventata un vero e proprio signature look per molti uomini contemporanei.
Andiamo adesso a scoprire quali sono le tipologie di Man Bun più diffuse attualmente, soprattutto nel mondo del cinema e della televisione.
Il Man Bun con taglio corto (noto anche come “undercut Man Bun”) presenta i lati e la nuca rasati, mentre la parte superiore resta sufficientemente lunga per essere raccolta. Il contrasto è netto ed esalta la forma dello chignon, conferendo un aspetto deciso e contemporaneo. Ottima per gli amanti dello stile urbano e moderno.
Il Man Bun completo è la versione classica dell’acconciatura, dove tutti i capelli vengono raccolti in uno chignon posizionato solitamente nella parte alta della testa. La lunghezza deve essere uniforme e considerevole, generalmente oltre le spalle. Uno stile che emana un fascino bohémien e naturale, che si sposa perfettamente con un look più rilassato e meno strutturato.
Fusione perfetta tra tradizione e innovazione, il Man Bun con treccia incorpora una o più trecce che confluiscono nello chignon o che partono da esso. Le trecce possono essere realizzate in diversi stili, dalle classiche tre ciocche alle più elaborate trecce a spina di pesce.
Il Man Bun Diamondback presenta un pattern geometrico rasato sulla nuca che ricorda la schiena di un serpente diamante. La parte superiore dei capelli viene poi raccolta in uno chignon alto. Perfetta per chi non teme di osare e vuole un look decisamente distintivo.
Ispirato al personaggio di Game of Thrones, il Man Bun Jon Snow Highballer prevede capelli semi-raccolti con alcune ciocche lasciate libere di incorniciare il viso. Evoca l’atmosfera tipica medievale ma rivisitata in chiave contemporanea. I capelli vengono raccolti in uno chignon posizionato alto sulla testa, mentre le ciocche frontali restano sciolte, creando un effetto casual ma curato.
Nel Man Bun con taglio ribassato, lo chignon viene posizionato nella parte bassa della nuca. È una variante che si adatta perfettamente a contesti più formali e professionali, ma anche elegante per chi deve conciliare capelli lunghi e dress code rigorosi. Si adatta particolarmente ai capelli lisci.
Perfetto per la stagione fredda o per un look street style, il Man Bun con berretto fa fuoriuscire lo chignon dall’apertura posteriore di un cappello o berretto. Questa combinazione unisce praticità e stile, offrendo anche una soluzione rapida nei giorni in cui i capelli non sono nelle condizioni ideali. Funziona con vari tipi di copricapo, dai berretti sportivi ai cappelli a tesa larga.
Il Man Bun Halfway (o Half Bun) raccoglie solo la parte superiore dei capelli, lasciando il resto libero di cadere sulle spalle. Se ti stai facendo crescere i capelli o preferisci un look meno impegnativo, questo è il tuo stile. Anche perché offre il meglio di entrambi i mondi: la praticità dello chignon e la libertà dei capelli sciolti.
Sofisticato e strutturato, il Man Bun con treccia laterale doppia presenta due trecce che corrono parallele su uno o entrambi i lati della testa prima di confluire nello chignon. Richiede però una certa abilità nella realizzazione, ma alla fine offre un risultato di grande impatto visivo. Le trecce aggiungono texture e dimensione all’acconciatura.
Il Man Bun con dreadlock combina la tradizione rasta con lo stile contemporaneo del Man Bun. I dreadlock vengono raccolti in uno chignon alto o basso, creando un look distintivo e ricco di personalità. Oltre a rappresentare una scelta estetica, è anche espressione culturale.
Quanto tempo ci vuole per far crescere i capelli sufficientemente per un Man Bun?
In media, partendo da un taglio corto, servono circa 6-8 mesi per raggiungere la lunghezza minima necessaria per un Half Bun, e almeno 12-18 mesi per un Man Bun completo. La velocità di crescita varia però da persona a persona.
Come mantenere i capelli sani con il Man Bun?
È essenziale seguire una routine di cura specifica: utilizzare prodotti idratanti, evitare lavaggi troppo frequenti, proteggere i capelli dal calore eccessivo e fare tagli regolari per eliminare le doppie punte. Inoltre, è consigliabile non tenere i capelli raccolti durante la notte.
Il Man Bun è adatto in ambienti lavorativi formali?
Dipende dal contesto specifico. In ambienti creativi o con dress code flessibili, un Man Bun ordinato e ben curato può essere perfettamente accettabile. In settori più tradizionali, potrebbe essere preferibile optare per un Man Bun basso e discreto o valutare stili alternativi durante l’orario lavorativo.
Scegliere il Man Bun significa abbracciare un’estetica che va oltre la semplice moda. Questa acconciatura rappresenta un atto di libertà personale, un modo per esprimere la propria individualità in un mondo spesso conformista.
Il Man Bun offre inoltre una soluzione pratica per gestire i capelli lunghi nelle tue attività quotidiane, dallo sport al lavoro, senza rinunciare a un look caratterizzato e riconoscibile. La sua versatilità permette di adattarlo a diversi contesti e occasioni, e puoi trasformarlo con piccole modifiche da casual a elegante.
Dal punto di vista stilistico, il Man Bun ha il pregio di valorizzare i lineamenti del viso, evidenziando in particolare gli zigomi e la mascella. La verticalità che crea allunga otticamente il volto, conferendo proporzioni armoniose.
Non va sottovalutato anche l’aspetto psicologico: portare un’acconciatura che sfida le convenzioni tradizionali aumenta la tua sicurezza e la percezione della tua unicità. Il Man Bun è diventato insomma un simbolo di autenticità e coraggio di esprimersi oltre i canoni prestabiliti.
22-04-2025